La storia racconta che l'Inter nacque da una
scissione avvenuta in seno al "Milan Cricket and Football Club".
Lunedì 9 marzo 1908, all'interno di una saletta del ristorante
dell'Orologio (tipico ritrovo della Milano intellettuale per il
dopo-teatro), si consuma la rivolta di un gruppo di soci in aperto
dissenso con gli orientamenti dei padri-padroni del Milan. La
divergenza di opinioni deriva dalla volontà dei soci di accettare
giocatori non solo italiani, ma anche stranieri, appunto
"internazionali".
Il pittore Giorgio Muggiani è il più attivo nella preparazione
dell'iniziativa scissionistica e sarà lui a disegnare il primo
distintivo del club: un cerchio azzurro e uno nero che delimitano un
fondo dorato e, in bianco, sovrapposte, le iniziali del Football
Club Internazionale Milano. Dalla riunione esce uno storico verbale
che costituisce l'atto ufficiale di nascita della società:
"I signori fondatori si sono riuniti questa sera col fermo proposito
di fondare il nuovo Club. Presenti i signori G.Muggiani, Bossard,
Lana, Bertoloni, De Olma, Hintermann Enrico, Hintermann Arturo,
Hintermann Carlo, Dell'Oro Pietro, Rietmann Ugo, Hans, Voelkel,
Maner Wipf, Ardussi Carlo. Dopo piccole discussioni d'occasione il
signor Muggiani propone si passi alla nomina di un consiglio
provvisorio da confermarsi nella seduta di mercoledì 11 marzo. Nelle
nomine vengono lasciate vacanti le cariche di Presidente e
Vicepresidente. Furono nominati: segretario G.Muggiani; cassiere De
Olma; economo Rietmann Hans; consiglieri Dell'Oro Pietro e
Paramithiotti... Muggiani propone di nominare quale socio onorario
il signor ragionier Bosisio, segretario della Federazione Italiana
di Foot-Ball. I presenti accettano tale proposta. Il nome del
sodalizio è stato unanimemente accettato quale Foot-Ball Club
Internazionale Milano. La seduta viene tolta alle ore 11 e 1/2".
Nella denominazione della società, "Milano" avrebbe dovuto essere
l'appellativo principale, tuttavia si scopre ben presto che la
compresenza del "Milano" e del "Milan" potrebbe dar adito a
confusione e si stabilisce che la squadra dovrà chiamarsi con il
nome programmatico per il quale è sorta: Internazionale.
Primo presidente fu nominato il socio e consigliere Giovanni
Paramithiotti, mentre, per quanto riguarda la figura
dell'allenatore, viene impersonata da Virgilio Fossati, capitano
della squadra, che pochi anni dopo morirà nella prima guerra
mondiale. All'alba degli Anni Venti compare poi stabilmente la
figura dell'allenatore.

INTER - LA
BACHECA DEI TROFEI - ALBO D'ORO

Palmares
18
|
Campionato
|
|
6
|
Coppa Italia
|
|
|
4
|
Supercoppa di lega
|
|
|
3
|
Champions League
|
|
|
3
|
Coppa UEFA
|
|
|
2
|
Coppa Intercontinentale
|
|
|

Clicca sulla foto per andare all' album
fotografico